RECENSION 21 / REVIEW 21

EDOARDO MICATI, DOMENICO SPAGNUOLO, SITI PASTORALI. CENSIMENTO, SCHEDATURA E STUDIO DEI SITI DI CAMPO IMPERATORE [DELL'ABRUZZO]

version en français

 

Edoardo Micati (1), Domenico Spagnuolo, Siti pastorali. Censimento, schedatura e studio dei siti pastorali di Campo Imperatore [dell'Abruzzo], Arte della stampa - Sambuceto (CH), 2021, pagine 113 (recensione Sergio Gnesda).

Il nuovo libro di Edoardo Micati, Siti Pastorali - Inventario, Classificazione e studio dei siti pastorali di Campo Imperatore [dell’Abruzzo], è diviso in due parti principali:

- la prima, indica l'area di indagine (i pascoli degli altipiani, che si elevano dalle zone vicine ai centri abitati fino a 2000 metri sul livello del mare), la sua storia (periodo romano, periodo medievale, periodo moderno), la tipologia dei siti e le strutture costruite ancora visibili;
- la seconda, contenente un censimento dei resti di otto comuni (Ofena, Castel del Monte, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, San Stefano di Sessanio, Barisciano e Paganica-L'Aquila).

 

Presentazione


Le testimonianze del periodo romano e medievale consistono principalmente in cocci e frammenti di ceramica.

In questa regione, i monasteri furono artefici della rinascita economica di molte zone non sfruttate. Il termine grancia o grangia era usato per descrivere i complessi produttivi dei monasteri, specialmente quelli cistercensi: grancia pastorale, grancia agricola. Le fonti storiche sono le dispute sui confini dei pascoli e i diritti e le rendite pagate ai proprietari.


Il termine vernacolare 'stazzo' si riferisce all'insieme delle capanne e dei recinti; il termine 'complesso', usato dall'autore, si riferisce a ciò che è rimasto al momento del rilevamento con almeno due elementi (capanna, riparo, recinto, lavatoio, casetta).


La tipologia delle capanne in pietra a secco del periodo moderno è particolare: sono parzialmente interrate nel pendio, con una pianta pseudo-rettangolare. La base è fatta di pietre coperte da una struttura di legno; in tempi più recenti, il tetto è costituito da materiali vari.

 

A seconda delle sue dimensioni, il tetto aveva una o due pendenze. Veniva trasportato durante la monticazione. A causa della mancanza di pietra adatta alla costruzione, i recinti e le sale di mungitura erano realizzati in legno e reti. Spesso le capanne erano anche costituite da strutture di legno ricoperte di paglia ed erba.

 

Cartolina, fotografie e quadro estratti dal libro

Pastore davanti a una capanna con una base di pietra e il tetto di legno coperto di paglia ed erba. Cartolina postale Prati di Tivo (Pietracamela-TE), anni '50, pagina 24.

 

 Capanna con volta in aggetto coperta da zolle d'erba nello stazzo S. Egidio-Campo Imperatore (foto Mario Fondi - primi anni '50), p. 27.

 

Pastore che suona la cornamusa davanti alla sua capanna composta da un'intelaiatura di aste di legno piegate e da una copertura di paglia. Quadro di Estella Canziani (inizio 1900), p. 23.

 

Censimento (estratti)


I ricoveri recensiti sono:
1) capanne con una base di pietra e un tetto di legno a due versanti o a un solo versante;
2) capanne di pietra con volta in aggetto o a botte o sotto roccia;
3) casette in muratura (in tempi più recenti) con tetto a due versanti divise in due parti, una dotata di un camino, una cucina e una cantina e utilizzata per la lavorazione del latte, l'altra contenente i giacigli, oggetti vari e l'abbigliamento personale dei pastori.

Capanne a Le Toppe
I resti di quattro capanne si trovano addossati al fianco della montagna ad un'altitudine di 1 700 m. In alcuni casi, le capanne avevano un laghetto o un bacino d'acqua nelle vicinanze, che veniva utilizzato per lavare le pecore prima della tosatura.
 

 

 

Resti di capanne nel toponimo Le Toppe, p. 48.

 

Complesso le Capannelle (1 619 m)
Questo sito consiste in tre capanne in pietra a secco con volta in aggetto e una casetta costruita dopo la Seconda guerra mondiale. Le capanne di questo complesso sono un raro esempio di volta in aggetto in una zona pastorale
 

Complesso le Capannelle, p. 65.

 

Complesso le Caselle (1 400m)
Questo sito è composto da una serie di recinti, chiusi o aperti, che circondano una casetta, tre capanne appoggiate e due capanne isola
 

Complesso le Caselle, p. 93.

 

Complesso Fontari (1 800m)

La disponibilità di materiale litico ha permesso la costruzione di una serie di capanne e recinti in pietra a secco che si adattano alle ondulazioni del terreno.
 

Complesso Fontari, p. 100.

La bibliografia chiude l’opera.

NOTE

(1) Edoardo Micati è maestro nazionale di sci alpino dal 1973 istruttore di sci alpinismo dal 1979, nonché collaudatore di piste da sci per la regione Abruzzo. Da più di 40 anni è impegnato nella ricerca sull'architettura in pietra a secco. È autore di più di 200 pubblicazioni e ha restaurato o costruito molte capanne di pietra a secco. Ha collaborato con il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, la Scuola Francese di Roma, l'Ente Parco Nazionale della Majella, il Museo Etnografico di Cerqueto. Ha partecipato in qualità di esperto a varie trasmissioni della RAI e di altre televisioni italiane (Majella la montagna dello spirito, La valle degli eremi, Majella eremi nella neve, L'uomo degli eremi), affrontando la storia di molti siti. Ha ricevuto il 1° premio del CERAV nel 1993 per il suo contributo alla conoscenza dell'architettura in pietra a secco della regione mediterranea.

NB: Il volume non è in vendita; Edoardo Micati (micatiedoardo@gmail.com) ne possiede ancora alcune copie.


 

Pour imprimer, passer en mode paysage
 

© CERAV
Le 5 avril 2022

 

Référence à citer :

 

Sergio Gnesda
Recensione: Edoardo Micat, Domenico Spagnuolo, Siti pastorali. Censimento, schedatura e studio dei siti pastorali di Campo Imperatore [dell'Abruzzo], Arte della stampa, Sambuceto (CH), 2021, pagine 113

http://www.pierreseche.com/recension_21_it.htm

5 avril 2022

 

page d'accueil                    sommaire recensions

 

ARCHITECTURE VERNACULAIRE

CERAV