RECENSIONE

 

Edoardo Micati, Domenico Spagnuolo,  Siti Pastorali - Censimento, schedatura e studio dei siti pastorali degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo e della Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera,  OASI VIVAI PIANTE, 2022, pagine 185. L’opera contiene 100 planimetrie, 162 foto a colori, 4 foto in bianco e nero, 27 disegni e mappe (recensione : Sergio Gnesda).

version en français

 

La ricerca condotta da Edoardo Micati e Domenico Spagnuolo sui siti pastorali degli Altipiani Maggiori e della foresta demaniale di Chiarano-Sparvera (che copre sei comuni abruzzesi) fa luce su alcuni aspetti della pastorizia in quest'area. Dal 1997 sono stati studiati più di cento siti pastorali, spesso con l'aiuto di foto aeree del 1943, 1955 e 1974

 

Cippo (ometto) al limite di una posta  pascolativa (1)

 

L’opera si compone della Premessa, quattro capitoli, la bibliografia ed i riferimenti cartografici-foto aeree

 

1 - Premessa

 

Sono stati localizzati i siti utilizzando il GPS; sono state redatte le relative planimetrie ed è stata studiata la tipologia dei resti archeologici trovati in superficie.

 

E’ stata utilizzata la ricerca archivistica per stabilire il contesto storico delle varie scoperte e per comprendere i nomi dei luoghi. Il libro racconta episodi di brigantaggio avvenuti nelle poste o negli stazzi (2) e riportati in documenti d'epoca o nella tradizione popolare.

 

E’ stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 2019 la tradizione della transumanza su una rete di tratturi all'inizio dell'autunno, dagli stazzi dell'Appennino abruzzese al Tavoliere delle Puglie e all'Agro-Romano.

La Foresta Demaniale di Chiarano-Sparvera interessa un’area montana modellata dai ghiacciai quaternari che si estende dai 1.400 metri del fondo valle ai 2.250 metri sul livello del mare.

 

Zona d’indagine

 

2 - Parte introduttiva

 

Riguarda la geomorfologia, l'idrografia, la vegetazione erbacea e i resti archeologici, che si sono rivelati molto più numerosi del previsto. Sono stati scoperti siti contenenti manufatti del Paleolitico inferiore e medio, del Mesolitico e del Neolitico. Le testimonianze del periodo italico (1000 a.C. - 32 a.C.) indicano recinti con funzione difensiva per le persone e le mandrie.

 

Presso lo stazzo Posta Montruccie sono stati rinvenuti numerosi frammenti di ceramica del periodo romano e due monete del periodo repubblicano (170 - 210 d.C.).

 

3 - Gli ambienti

 

In questo capitolo, lo sviluppo dell'area è illustrato da mappe storiche, piani catastali, documenti notarili, descrizioni e resoconti di viaggiatori.

La via di comunicazione dell'Aremogna, che attraversa siti utilizzati in epoca preistorica, italica e romana, è di notevole importanza storica. Tali siti includono antichi recinti pastorali e resti di capanne in pietra, frammenti di ceramica tipica e tombe italiche.

 

4 – Tipologie costruttive

 

Questo capitolo passa in rassegna i diversi tipi di edifici. Nelle regioni in cui la pietra affiorante è rara, i recinti sono fatti di pali, reti o rami intrecciati; i rifugi, spesso affondati in profondità nel terreno, sono coperti da travi di legno, rami e zolle. 

Dove il terreno è calcareo, i recinti sono realizzati in pietra a secco, così come le capanne coperte da un tetto in legno a uno o due versanti. 

 

La capanna a cupola in aggetto è arrivata nell'area di studio a metà del XIX secolo. Non é molto diffusa e è utilizzata principalmente per l'agricoltura. 

 

Le abitazioni temporanee sono raggruppate in tre tipi, ciascuno relativo a un periodo specifico. Il tipo più antico è la capanna quadrata o rettangolare in pietra a secco con un tetto in legno. Seguono le capanne in pietra e malta, che spesso si basano sulla precedente struttura in pietra a secco. Infine, le capanne in cemento sono state costruite dagli anni '50 in poi.

 

Le capanne fatte di pali e rami sono profondamente conficcate nel terreno; alcune avevano una soglia in pietra.

 

Ricovero in rami

 

I rifugi sotto roccia, con muri a secco che chiudono l'ingresso alla cavità, sono rari.

 

Le capanne di pietra hanno una base quadrata o quadrangolare coperta da un tetto di legno con una o due falde. L'unica stanza non aveva finestre e l'ingresso, sempre rivolto verso la valle, era posizionato su un lato per sfruttare meglio lo spazio interno. I muri avevano uno spessore compreso tra 50 e 150 centimetri. Per garantire una migliore impermeabilità, il tetto era ricoperto d’erba e strati di letame.

 

Le casette sono state tutte costruite nel secolo scorso. Molte hanno servito come alloggi per i carabinieri incaricati di combattere il banditismo. Gradualmente, sono state ampliate per arrivare a comprendere due o tre stanze.

 

Casetta anni 1940

 

Le recinzioni, mobili o fisse, venivano posizionate su terreni in pendenza per facilitare il drenaggio dell'acqua e del letame. I recinti mobili erano costituiti da grandi pali conficcati nel terreno e chiusi con reti o rami intrecciati. I recinti fissi erano a pianta quadrangolare, inizialmente costituiti da muri a secco e successivamente da muri in cemento. Potevano essere a forma a pettine (le aperture erano chiuse da pali e reti) o quadrilateri. L'altezza dei muretti a secco variava da 80 a 150 cm, il lato più lungo da 17 a 28 m, mentre il numero di quadrati variava da 2 a 5.

 

I recinti per la mungitura erano circolari con muri a secco; avevano muri ben costruiti alti 80 cm e larghi da 60 a 80 cm, con due aperture opposte larghe 40 cm dove avveniva la mungitura.

 

Stazzo Crode Rosse con mungitoio circolare

 

I cani vivevano generalmente all'interno degli stazzi con le pecore; tuttavia, c'erano alcuni canili in pietra a secco costruiti vicino alle capanne dei pastori.

 

Canile in pietra a secco

 

I camini si trovavano all'esterno delle capanne o delle casette, ma anche all'interno nel caso delle casette più grandi.

 

L'acqua era un elemento importante, come dimostrano le numerose sorgenti e pozzi sulla mappa sottostante. Nell'area tratteggiata in blu [7 km x 7 km], ci sono 71 sorgenti e 16 pozzi.

 

Le risorse idriche

 

Per alcuni abbeveratoi, l'acqua veniva prelevata alla sorgente e convogliata in un serbatoio o all’abbeveratoio.

I pozzacchi, piccole sorgenti permanenti che emergono appena dal terreno, sono caratteristici di queste zone; l'acqua viene prelevata con dei secchi e versata negli abbeveratoi.
 

La sorgente (pozzacchio) della posta di Ospeduco

 

5 – Censimento

 

Lo studio ha riguardato opere in sei comuni: Barrea, Scanno, Rocca Pia, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso.

Lo Stazzo 2 (altitudine 2050 m) presso la posta d'Ospeduca è costituito da una capanna e da tre recinti. Il recinto principale è ellittico con un asse maggiore di circa 30 metri. Il secondo è circolare e misura 15 metri di diametro, mentre il terzo è di forma irregolare in quanto il suo perimetro passa sopra dei massi.

 

Stazzo della posta di Ospeduco

 

Lo stazzo di Valle Pistacchio (2053 m) appartiene alla posta di Valle Pistacchio. Consiste in un recinto rettangolare diviso in tre settori; quello centrale ha un ingresso verso valle e un altro a monte, vicino al quale si trovano i resti di una capanna molto piccola, probabilmente un canile. La capanna, che si affaccia sul settore centrale, ha larghe mura, all'interno delle quali sono stati ricavati due piccoli ripostigli.

 

 

Stazzo de la posta Valle Pistacchio

 

Stazzo della posta Sparvera (1699 m).

 

Dell'antica capanna in pietra a secco rimangono due stanze con larghe pareti. La capanna aveva un tetto a due falde coperto da assi e tegole. Di fronte alla capanna si trova un grande recinto in pietra a secco (80 x 25 m) diviso in cinque settori. 

 

 

Stazzo della posta Sparvera

 

Le tre fontane della posta di Macerete, vicino alla Madonna del Casale, sono un importante luogo di sosta per le greggi transumanti.

 

Posta Le Pratelle - Le tre fontane

 

6 - Documenti, 7 - Bibliografia, 8 - Riferimenti cartografici

 

I documenti riguardano la descrizione dei pascoli di Pescocostanzo come appaiono nei capitoli dell'Abate Penna nel 1699; i capitoli sulla vendita dei pascoli demaniali di Roccaraso nel 1742.

 

 La carta di passaggio era un documento rilasciato dal luogotenente del distretto ai pastori che viaggiavano dall'Abruzzo alla Capitanata (3) e viceversa. Specificava i dati personali e fisici, il periodo di validità e il costo.

 

Carta di passaggio


Il libro si chiude con una bibliografia e riferimenti cartografici.
 

NOTE

 

 (1) La posta è un'area delimitata di terreno. È adatta al pascolo. La superficie di una posta si misura in metri quadrati o aniti. L'anito rappresenta la quantità di pascolo necessaria per una morra (gregge) di pecore. Ovviamente, la misura varia a seconda della ricchezza del pascolo. Ancora all'inizio del XIX secolo, alcuni proprietari terrieri proponevano di calcolare l'affitto di una morra in base agli aniti piuttosto che alla superficie geometrica. Una morra di pecore è composta da 350 capi, sotto la cura di un pastore e di un ragazzo che fa il formaggio e di un lattaio chiamato buttaracchio. Una morra comprende anche due cani, un mulo per trasportare gli utensili necessari alla produzione del formaggio e gli abiti dei pastori. Diverse morre formano un gregge, guidato da un pastore o capo pastore (massaro), da un sottocapo (sotto-massaro) e da un capo lattaio (capo bùttaro), oltre ai capi già citati. (Secondo un resoconto del conte svizzero Ulysse de Salis Marschlins, 1789). 

 

(2) Nelle montagne abruzzesi, lo stazzo (o jacce in dialetto) è il luogo in cui vengono tenute le pecore e tutto ciò che serve per allevarle. Contiene la capanna dei pastori, spesso costruita in pietra a secco. Accanto alla capanna si trova il recinto dove vengono tenute le pecore, spesso anche la sala di mungitura e il luogo dove vengono prodotti e lavorati i prodotti lattiero-caseari. Lo stazzo di solito dispone anche di un orto per il sostentamento dei pastori (patate e alcuni tipi di verdure). Fino a poco tempo fa, gli stazzi venivano utilizzati solo d’estate, quando le greggi si fermavano sulle montagne al ritorno dalla transumanza. 

 

(3) La Capitanata è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale, corrispondente alla parte settentrionale dell'attuale regione Puglia (intorno a Foggia). Dalla fine del Medioevo, costituì un'unità amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, quindi del Regno delle Due Sicilie, prima di confluire infine nella Provincia di Foggia del Regno d'Italia. 

 

Per ottenere una copia del libro, contattare Edoardo Micati (edoardomicati@gmail.com)

 


Pour imprimer, passer en format paysage
To print, use landscape mode

© CERAV
3 juin 2023 / June 3rd, 2023

Références à citer / To be referenced as :

Sergio Gnesda

compte rendu de : Edeordo Micati, Domenico Spagnuolo, Siti Pastorali - Censimento, schedatura e studio dei siti pastorali degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo e della Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera, OASI VIVAI PIANTE, 2022, 185 p.
http://www.pierreseche.com/resume_micati_it.htm
3 juin 2023

page d'accueil

 

ARCHITECTURE VERNACULAIRE

CERAV